Pasticceria Maritani: “solo cose buone”

Il laboratorio di pasticceria

Una meraviglia di odori e sapori ma anche emozioni e curiosità…ecco il mondo di Maritani. Una tradizione dolciaria che nasce da lontano, nel 1928. Si avvicendano diverse generazioni fino a Ottavio che nel 1972, insieme alla moglie Rosalba, trasforma l’antico forno in un laboratorio di pasticceria.

Rosalba e Ottavio Maritani
Rosalba e Ottavio Maritani

Un mondo dove si producono dolci di qualità, che strizzano l’occhio alla tradizione ma guardano avanti all’innovazione. Il laboratorio di pasticceria di Maritani è un luogo emozionale dove la passione per il dolce è portata avanti con  abilità e competenza.

Il presente

Oggi sono Sandro e Paolo Maritani a portare avanti la tradizione di famiglia occupandosi rispettivamente uno del laboratorio di pasticceria a Staranzano e l’altro del Caffè Carducci di Monfalcone.

Sandro Maritani
Sandro Maritani

Quello che mi ha incuriosito di più, è  che i Maritani selezionano con cura le materie prime usando farine macinate a pietra e lievito di coltura. Al bando i grassi idrogenati e spazio ai prodotti tipicida ogni angolo d’Italia e del mondo come le nocciole della Langa, le mandorle della Sicilia e la vaniglia del Madagascar.

Profumo di Trieste

Oggi sono stata da Eataly a Trieste all’evento organizzato per celebrare l’ingresso di Sandro alla  Grande Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI) con il suo dolce  Profumo di Trieste. “Sono nato tra i dolci, con le mani in pasta – sorride Sandro – era naturale che proseguissi la tradizione di famiglia”.

Il dolce Profumo di Trieste
Il dolce Profumo di Trieste

Stento a crederci: Sandro è tra le fila dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, proprio quella di cui è presidente onorario il grande maestro Iginio Massari! Ma lui Sandro, non si monta affatto la testa e considera l’accesso all’Accademia  un punto di partenza e non di arrivo: “per me questo non è traguardo è un inizio…ed è stato fortemente voluto perchè desidero sempre più crescere ed aggiornarmi e soprattutto confrontarmi con i miei colleghi molto più in gamba di me”

Questo dice di se stesso Sandro che è ben consapevole che  l’accademia sarà anche l’occasione per conoscere colleghi e apprendere tanto da loro. Collaborare, cooperare è fondamentale in tutti i campi professionali, anche in pasticceria, perchè arricchisce le conoscenze e anche i rapporti umani. Confrontarsi è occasione di crescita!

Erika Grossi con Sandro e Paolo Maritani
Con Sandro e Paolo Maritani

Amore per il Friuli Venezia Giulia

Le parole di Sandro sono entusiaste anche per il suo Friuli, la sua amata regione ricca di eccellenti prodotti enogastronomici anche a marchio DOP, DOC, IGT e non solo; una regione dove il paesaggio è spettacolare, la natura di mare e montagne è ancora incontaminata.

Sandro lancia un vero e proprio appello ai turisti perchè il Friuli non è ancora tanto conosciuto all’estero, però riserva tante soprese e per scoprirle bisogna venire assolutamente”. Insomma tanti buoni motivi per visitare il Friuli ne abbiamo tra cibo, vino, natura e i dolci di Maritani!

La video intervista a Sandro Maritani

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *