Più di mille anni fa la Tenuta San Leonardo era un monastero e da oltre tre secoli è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi.
In tutte le storie c’è sempre un momento di svolta. Per San Leonardo fu alla fine degli anni Sessanta, quando il Marchese Anselmo lasciò al figlio Carlo il compito di dare un nuovo volto alla proprietà di famiglia. Molto cambiò nelle vigne dell’azienda trentina: alla pergola furono affiancati il guyot e il cordone speronato e accanto al Carmenère e al Merlot, varietà presenti ormai da decenni se non secoli, furono introdotti nuovi vitigni, primo tra tutti il Cabernet Sauvignon.
Il 1982 fu l’anno della vendemmia zero, quella che produsse il San Leonardo come lo conosciamo oggi. In azienda arrivarono le prime barriques e in cantina si lavorò non più sulla base di uvaggi definiti in vigna ma sull’assemblaggio dei vini deciso dopo mesi di maturazione in legno.
A partire proprio da quell’anno il San Leonardo si impose con decisione tra i nomi di riferimento dell’enologia italiana. Tutto ciò è stato il risultato della determinata convinzione di Carlo Guerrieri Gonzaga che la sua terra avesse caratteristiche così particolari da poter percorrere la strada dell’eccellenza viticola.
Il presente della Tenuta San Leonardo
Oggi la Tenuta San Leonardo è un giardino di vigne e rose protetto dalle imponenti montagne trentine che smorzano i freddi venti nordici, mentre il fondovalle accoglie e regala il tepore del lago di Garda.
La Tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina, ancora assolutamente artigianali, regalano vini che sono autentici gioielli dell’enologia italiana distinguendosi per freschezza, armonia ed un’innata eleganza.
In questa prima puntata Anselmo Guerrieri Gonzaga ci accompagnerà alla scoperta della storia della Tenuta e visiteremo i vigneti, il luogo dove tutto nasce ed ha inizio.
___________________________________________________________________________
Siete curiosi di scoprire come nascono i vini della Tenuta? Cliccate qui.
Volete contattarmi per informazioni, per essere presenti nel piano editoriale o per collaborare a un progetto speciale? Cliccate qui.