Il GMJO Summer Tour 2018 si avvia alla conclusione dopo un’estate ricca di eventi. Le ultime due serate si terranno il 3 e il 4 settembre al Teatro Comunale Verdi di Pordenone.
La Gustav Mahler Jugendorchester
Dopo la residenza estiva “strategica” a Pordenone dall’8 al 16 agosto che ha permesso di allestire il tour estivo, la Gustav Mahler Jugendorchester, è dunque pronta a fare tappa nuovamente nella provincia friulana per concludere l’esperienza sempre al Teatro Verdi con due spettacolari concerti in programma.
La GMJO è stata fondata a Vienna grazie alla passione del compianto direttore d’orchestra Claudio Abbado e viene considerata come la compagine giovanile più nota e apprezzata a livello mondiale. Oggi lavora col patrocinio del Consiglio d’Europa ed è protagonista di diversi concerti di primissima categoria in giro per l’Europa e non solo. Per quanto riguarda il doppio evento del Verdi, il complesso sarà diretto dal maestro d’orchestra Lorenzo Viotti, diventato uno dei più accreditati in assoluto. Il programma comprenderà opere di Wagner, Verdi, Čajkovskij e Mahler, oltre ai concerti per violoncello e orchestra di Shostakovich e Dvorák. Il solista sarà il violoncellista di fama globale Gautier Capuçon.

A Pordenone la grande musica
“Pordenone si conferma il centro di riferimento europeo di musica classica e sinfonica”. Lo afferma il presidente del Teatro Verdi Giovanni Lessio, che ha sottolineato l’importanza della residenzialità della GMJO in un progetto più ampio di interattività con la città friulana. Anche il direttore artistico Maurizio Baglini ha elogiato la residenza artistica dell’orchestra viennese, definendola quale “l’apice di una strategia artistica e imprenditoriale”. Tutto ciò grazie ad un livello esecutivo dei concerti proposti da lui considerato “pari a quello delle più significative compagini sinfoniche europee e mondiali” e ad una residenza che “rappresenta un fenomeno sociologico e produttivo importante per Pordenone e per tutto il Friuli-Venezia Giulia”.

Al contempo, anche la Gustav Mahler Jugendorchester ha mostrato tutto il tuo entusiasmo in vista di un evento di simile portata. Il segretario generale Alexander Meraviglia Crivelli ha sottolineato la preparazione di “programmi straordinari”, evidenziando l’importanza della presenza di due grossi calibri quali Viotti e Capuçon. “Pordenone e il Friuli-Venezia Giulia – ha aggiunto Crivelli – saranno il punto di partenza e l’apice di un tour che ci porterà anche al Festival di Salisburgo, alla Elbphilharmonie di Amburgo e alla Semperoper di Dresda”. Un progetto di ampio respiro che può rendere la cittadina friulana come un autentico fulcro della musica classica internazionale, con l’opportunità di garantirle un trampolino di lancio in vista della realizzazione di eventi futuri.
Ma ora diamo un’occhiata al programma musicale di due giornate imperdibili per tutti gli appassionati, pronti ad immergersi in un suono soave e suggestivo.
Il programma del GMJO Summer Tour 2018
Lunedì 3 settembre
- Estratti da Tristano e Isotta – Preludio e Morte di Isotta, di Richard Wagner
- Concerto per violoncello n. 1 in Mi bemolle maggiore, op. 107, di Dmitri Šostakovic
- Sinfonia n. 6 in Si minore op. 74 “Patetica”, di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Martedì 4 settembre
- Ouverture da La Forza del Destino, di Giuseppe Verdi
- Concerto per violoncello n. 2 in si minore, op. 104, di Antonin Dvořák
- Sinfonia n. 5 in do diesis minore, di Gustav Mahler
Per qualsisi ulteriore informazione visitate il sito internet www.comunalegiuseppeverdi.it oppure telefonate al +39 0434 247624.