Alla scoperta di Moruzzo
Oggi desidero parlarvi del “percorso Tacoli-Stringher”, detto anche Anello di Moruzzo: un sentiero turistico facile che vi permette di entrare in contatto con l’ambiente naturale e rurale delle colline moreniche.
Camminare è forse una delle attività che più mi riempie di gioia e per questo motivo ogni fine settimana dedico almeno una mattinata alla scoperta di nuovi sentieri in mezzo nella natura.

La scorsa domenica ho deciso di conoscere meglio questa zona del Friuli. Ricordo che da piccola i miei genitori mi portavano spesso a Moruzzo nel periodo primaverile, mangiavamo in un ristorante tipico e trascorrevamo i pomeriggi a raccogliere erbe spontanee.
Il percorso in numeri
Il “percorso Tacoli-Stringher” è particolarmente consigliato durante le prime fioriture di primavera ed è lungo circa 17,2 km. Ci metterete cinque ore a percorrerlo e sarà molto difficile perdervi poiché è ben segnalato, sia con tabelle che con bollini blu. Troppo lungo? Niente paura! I meno allenati potranno scegliere la variante che dimezza il percorso.
Inoltre, sul sito vivimoruzzo.it potete trovare tutte le informazioni di cui avete bisogno!
Il “percorso Tacoli-Stringher”
Il percorso inizia dalla meravigliosa piazza di Santa Margherita del Gruagno, frazione di Moruzzo, dove potrete lasciare l’auto. Si esce dalla piazza seguendo la strada da cui si è arrivati e giunti all’incrocio si prende la seconda strada a destra in direzione cimitero. Continuando per la strada asfaltata si oltrepassa il cimitero e la località Telezae.
A questo punto, non ridete, credo di essermi sbagliata perchè invece che seguire le indicazioni scritte sul sito sopracitato, ho proseguito lungo la strada e giunta alla fine della discesa, ho intrapreso prima una strada in salita per poi girare subito a sinistra direttamente in mezzo al bosco.
In ogni caso, dopo una decina di minuti ho raggiunto il prato in località Poggio Stringher indicato sul sito.

Tuttavia, giunta alla grande quercia invece che girare a sinistra, ovviamente io ho girato a destra. Per chi mi conosce non è una sorpresa! Ma per chi invece non sa nulla di me, beh, ecco, non so come spiegarvelo, ma quando sono in mezzo alla natura, mi lascio trasportare.

Fortunatamente, dopo una lunga camminata ho ritrovato il sentiero corretto e ho potuto ammirare il meraviglioso panorama delle colline moreniche.
Durante il “percorso Tacoli-Stringher” potrete vedere il castello di Villalta, Villa Manin, la cinta muraria del castello di Brazzà e ovviamente tanto tanto verde.
