ERIKA FAY NICOLE

Il Salotto dell’asparago di Cordenons

Erika Grossi durante "Il Salotto dell'Asparago"

Il Salotto dell’asparago

Lo scorso 15 Aprile, mi sono recata a Cordenons, nella meravigliosa piazza della Vittoria, per saperne di più sulla prima edizione de “Il salotto dell’asparago”.

Un evento organizzato dal Comune di Cordenons, dalla Camera di Commercio di Pordenone attraverso Pordenone with Love e Pro Cordenons Clap su Clap.

Piazza della Vittoria di Cordenons
Piazza della Vittoria di Cordenons

Si tratta di un’iniziativa esperienziale, incentrata su questo magnifico prodotto che ha da poco ottenuto la denominazione DE.CO, Denominazione Comunale. Un marchio volto a valorizzare la produzione locale legata all’enogastronomia, all’artigianato e all’agroalimentare per promuovere il territorio attraverso le specificità produttive e salvaguardare il patrimonio locale.. Ora non ci resta che conoscere i produttori, i ristoratori e i produttori di vino che hanno deciso di partecipare all’iniziativa.

L'asparago di Cordenons
L’asparago di Cordenons

La coltivazione e la raccolta

Per tutti, la scelta di coltivare questo prodotto è dovuta a più fattori. Prima di tutto perché i terreni sabbiosi, caratteristici della zona delle Risorgive, sono molto fertili e adatti a questa coltura. In secondo luogo, attraverso l’asparago è possibile valorizzare il territorio.

I campi coltivati
Alcuni campi coltivati

Le difficoltà maggiori che questi produttori incontrano, riguardano soprattutto le condizioni metereologiche poiché la qualità del prodotto richiede una raccolta quotidiana e manuale. Quest’ultima garantisce ai consumatori la freschezza dell’asparago.

La raccolta manuale dell'asparago
La raccolta manuale

In cucina

L’asparago può essere utilizzato in vari modi in cucina: c’è chi ha scelto di renderlo un pâté abbinato alla trota affumicata, di trasformarlo in un’infusione da abbinare al gelato fiordilatte, o di usarlo come ingrediente principale della focaccia, assieme alla ricotta affumicata, alla pitina, al guanciale affumicato o al cotto triestino.

L'asparago in cucina
L’asparago in cucina

Diversi i produttori di vino che hanno partecipato all’evento. Alcuni spinti dal carattere territoriale dello stesso, altri perché associano a questo prodotto i ricordi d’infanzia.

Alcuni ristoratori partecipanti
Alcuni ristoratori partecipanti

Siete anche voi innamorati di questo prodotto? Allora non aspettate, guardate la mia video intervista!

 

Volete contattarmi per informazioni, per essere presenti nel piano editoriale o per collaborare ad un progetto speciale? Scrivete qui.

Potrebbero interessarti

Il panorama in evoluzione dei Paesi del Golfo nel turismo globale

The Evolving Landscape of Gulf Nations in Global Tourism

Beyond Excellence: the Power of Brand Journalism

Caffè Carducci di Monfalcone
Food

Pasticceria Maritani: “solo cose buone”

Il laboratorio di pasticceria Una meraviglia di odori e sapori ma anche emozioni e curiosità…ecco il mondo di Maritani. Una tradizione dolciaria che nasce da