ERIKA FAY NICOLE

Salumificio Marescutti: “qualità dal 1958”

esposizione salumi marescutti

Il salumificio

Oggi sono stata a Spilimbergo per intervistare Fabio, titolare del Salumificio Marescutti in provincia di Pordenone. Durante la visita abbiamo parlando della storia della sua famiglia e degli obiettivi presenti e futuri dell’azienda.

erika grossi e fabio marescutti
Con Fabio Marescutti

Per oltre 50 anni, il salumificio è presente nella zona grazie ad una passione tramandata da tre generazioni. Fondata dal nonno Bruno nel 1958, la loro fabbrica di salumi è caratterizzata dal calore della gestione familiare e dalla qualità della produzione artigianale.

la famiglia marescutti nella loro azienda
La famiglia Marescutti

Per Fabio, che insieme alla sorella Laura e ai genitori, si occupa dell’azienda, è importante rispettare la tradizione friulana nella lavorazione della carne. In questo modo i loro prodotti riflettono i sapori di un tempo.

Nuova sede

L’azienda, recentemente, è stata trasferita a Spilimbergo, con l’esigenza di apportare migliorie e di poter ususfruire di spazi più ampi per la produzione dei rinomati salumi.

A Spilimbergo infatti, hanno potuto dare vita ad una azienda più grande, che mantenesse le tradizioni ma che fosse allo stesso tempo moderna. Costruendo un seminterrato con le temperature controllate e delle cantine di stagionatura in mattone – mi spiega Fabio – è possibile rispettare il gusto e il sapore tradizionali, migliorando qualitativamente il prodotto finito.

lavorazione della salsiccia a mano
Lavorazione della salsiccia

Fabio mi ha spiegato che l’azienda s’impegna a soddisfare le esigenze di tutti i consumatori: i prodotti sono adatti anche alle persone con intolleranze alimentari in quanto sono privi di glutine e lattosio.

Alcuni dei loro prodotti hanno il marchio regionale agroalimentare di qualità garantito dalla Regione Friuli Venezia Giulia AQUA, che si concentra sulla completa tracciabilità della filiera e sul benessere degli animali e dell’ambiente.

fabio marescutti controlla la stagionatura della soppressa
Controllo della stagionatura

Passione per il proprio lavoro

È facile percepire l’importanza che Fabio riserva per la sua azienda: “del mio lavoro amo tutto, cioè entri la mattina presto ed esci la sera. Non si chiude mai perchè il sabato e la domenica i salumi vanno controllati. La sera si fa un giro in azienda per controllare l’umidità e le temperature, per vedere che tutto proceda bene”.

Le regole sono poche ma coincise: desiderano portare sulla tavola dei loro consumatori dei prodotti che rispettino la tradizione friulana, senza però dimenticare il gusto e il sapore dei salumi di un tempo.

 

Volete contattarmi per informazioni, per essere presenti nel piano editoriale o per collaborare ad un progetto speciale? Scrivete qui.

Potrebbero interessarti

Il panorama in evoluzione dei Paesi del Golfo nel turismo globale

The Evolving Landscape of Gulf Nations in Global Tourism

Beyond Excellence: the Power of Brand Journalism

Caffè Carducci di Monfalcone
Food

Pasticceria Maritani: “solo cose buone”

Il laboratorio di pasticceria Una meraviglia di odori e sapori ma anche emozioni e curiosità…ecco il mondo di Maritani. Una tradizione dolciaria che nasce da